Locandina film The Great Meltdown

Stai guardando

THE GREAT MELTDOWN | Climate Change

Il Film sui cambiamenti climatici

Con questo progetto 3Bee ha inteso documentare il cambiamento climatico dal punto di vista dell’insieme delle azioni-alterazioni dell’uomo sugli ecosistemi e la biodiversità. La CO2 prodotta dalle attività umane è il principale fattore del riscaldamento globale, la sua più comune rappresentazione. Alla base del fenomeno infatti c’è l’antropizzazione, nella sua forma più evidente: l'uso eccessivo, l'estrazione o lo sfruttamento di una risorsa naturale.

Non dobbiamo essere indifferenti.
Condividi il Film e spargi la voce ;)

Genere

Drammatico Horror

Ideato da

Cambiamento Climatico

Sceneggiatura

Sovrasfruttamento delle risorse

Storia

3Bee, l'azienda italiana che dal 2017 è in prima linea nella protezione delle api e degli impollinatori attraverso la tecnologia, lancia una nuova campagna di sensibilizzazione sui cambiamenti climatici e vuole renderti partecipe, perché sicuramente ti riguarda in prima persona.

Trama

L'inverno 2022 in Italia è stato il sesto più secco degli ultimi 63 anni. In termini climatici, ciò significa una media di 1,7°C in più rispetto al trentennio 1981-2010. Soprattutto al Nord (+2,3°C) e in particolare al Nord-Ovest (+2,6°C). L'8 marzo il Po ha mostrato i livelli di portata più bassi degli ultimi trent'anni. Il mese di gennaio 2022 è stato caratterizzato da accumuli precipitativi inferiori a quelli tipici del periodo e da temperature superiori a quelle di riferimento.

Ondate di calore anomale, incendi, gravi siccità, inondazioni, frane…Gli esperti li chiamano "eventi estremi". In realtà, sono tragedie con un costo altissimo in termini di vite umane e biodiversità. Hanno tutti lo stesso marchio di fabbrica: possono essere attribuiti, più o meno direttamente, ai cambiamenti climatici in atto sul pianeta, a loro volta legati all'attività umana, in particolare al rilascio di gas climalteranti nell'atmosfera.

episode_2_1

Milano, agosto 2023

S2 E1 - Milano di fuoco: le isole di calore

Le isole di calore sono aree urbane in cui la temperatura è significativamente più alta rispetto alle zone circostanti. A Milano, queste isole occupano l'80% della superficie urbana, principalmente a causa della mancanza di spazi verdi. Materiali come asfalto, cemento e metallo assorbono il calore solare, creando hotspot termici con temperature molto elevate, fino a 40-45 gradi in alcune zone. Questo fenomeno è aggravato dal cambiamento climatico, che aumenta le temperature e gli eventi climatici estremi. Guarda l’episodio intero.

"Esiste anche una probabilità significativamente diversa da zero che la nostra vita futura possa essere in pericolo" - Riccardo Valentini, Aprile 2019, Linkiesta

episode_2_2

Triveneto, ottobre 2018

S2 E2 - Vaia, una tempesta da ricordare

La tempesta Vaia del 29 ottobre 2018, che prende il nome da Vaia Jakobs, manager di una multinazionale tedesca, ha causato raffiche di vento fino a 190-200 km/h, distruggendo i boschi di abeti rossi nel Triveneto. Circa 15 milioni di alberi sono caduti in pochi minuti, con la pulizia dei tronchi che ha richiesto anni. Il 10% degli alberi ancora da rimuovere è stato attaccato dal bostrico, un coleottero diffuso a causa dei danni agli alberi. Guarda l’episodio intero.

"Il paesaggio lega uomo e natura attraverso la composizione delle rispettive manifestazioni. I beni culturali caratterizzano il paesaggio al pari dei beni naturali nei territori che essi condividono e nei quali interagiscono. Pertanto la valutazione del pregio di un paesaggio non può prescindere dal considerare nel loro insieme le componenti di pregio fisiche, naturali ed umane." - ISPRA - Carta del valore naturalistico-culturale d’Italia

episode_2_3

Mediterraneo, agosto 2023

S2 E3 - Invasione silente, granchio blu e specie aliene

In Veneto, l'invasione del granchio blu nordamericano e del coleottero giapponese Popillia japonica minaccia la biodiversità. I granchi blu, introdotti 70 anni fa, ora dominano la Laguna di Goro, danneggiando l'ecosistema. La Popillia japonica devasta le colture, combattuta con agrofarmaci dannosi. Guarda l’episodio intero.

"It’s maybe premature to say the warming is accelerating, but it’s not decreasing, for sure. We still have our foot on the gas" - Matthew Huber, Luglio 2023, The Guardian

episode_2_4

Udine, luglio 2023

S2 E4 - Grandinate estreme, il nuovo normale

A Mortegliano, Udine, nel luglio 2023, si è verificata una grandinata devastante, che è durata 5 minuti e che ha lasciato danni ancora visibili. Un chicco di grandine da record di 19 cm ha superato il precedente primato europeo. La Pianura Padana sta vivendo cambiamenti climatici simili alla Tornado Alley americana, suggerendo un futuro di eventi climatici più estremi in Italia. Guarda l’episodio intero.

"It’s not a question of finding solutions, we have solutions. It’s a question of identifying the solutions we already have, replicating them, and scaling them up" - Jane Lubchenco

episode_2_5

Conselice, 16 maggio 2023

S2 E5 - Emilia sott’acqua

La devastante alluvione che ha colpito l'Emilia Romagna la scorsa estate ha lasciato un tragico bilancio: 21 fiumi esondati, 32.000 sfollati, 16 vittime, oltre 1.000 frane e danni per 1,5 miliardi di euro. La regione, intensamente bonificata con canali e monocolture, ha un suolo reso impermeabile, aggravando il rischio di alluvioni. Nonostante il rischio, continua l'eccessivo consumo di suolo, riducendo la capacità di prevenire alluvioni. Guarda l’episodio intero.

"The ongoing mass extinction of species, and with it the extinction of genes and ecosystems, ranks with pandemics, world war, and climate change as among the deadliest threats that humanity has imposed on itself." - Edward O. Wilson, Half-Earth: Our Planet's Fight for Life

episode_2

Cava di Marmo di Carrara, Alpi Apuane

S1 E1 - Sovrasfruttamento delle risorse

La quasi totalità dei 3015 siti attivi per l’estrazione mineraria sul territorio nazionale dal 1870 ad oggi risultano dismessi o abbandonati, di questi 794 riguardano l’estrazione di minerali metalliferi. Gran parte di tali siti sono stati gestiti con scarsa attenzione alla prevenzione e al contenimento del loro impatto ambientale, con abbandono sconsiderato di ingenti quantitativi di scarti minerari. Questi, a loro volta, causano dispersione nell’ambiente di elementi tossici, di metalli pesanti nei bacini di decantazione e possibili rilasci dei fanghi. Il nostro impatto ambientale, sovvenzionato da un modello economico che ha raggiunto i suoi limiti, necessita mutare i sistemi di produzione e consumo a livello alimentare, abitativo e di mobilità. Gli impollinatori sono fondamentali per la resilienza degli ecosistemi a squilibri di varia natura. Se l’esistenza stessa degli impollinatori è a rischio, così lo sono i servizi ecosistemici di cui l’uomo e l’ambiente beneficiano. Guarda qui l'episodio.

"Il recupero e la valorizzazione di questa memoria può rappresentare una opportunità di sviluppo di territori orfani, e spesso martoriati, dalle attività minerarie" - ISPRA ambiente

Rosignano la spiaggia bianca caraibica

I Caraibi della Toscana, Rosignano

S1 E2 - Inquinamento del mare

Rosignano è il simbolo di come gli scarti dell'uomo alterano gli ecosistemi marini. In passato sono state versate in mare oltre 400 tonnellate di Mercurio che ora troviamo nella nostra catena Ittica. La poseidonia, la nostra alleata per l'assorbimento di CO2, è in diminuzione a causa dell'opacità dell'acqua. La spiaggia è diventata caraibica ed è "perfetta" per report fotografici o pubblicità di creme abbronzanti. Ma voi lo fareste il bagno qui? Guarda qui l'episodio.

"È paradossale che un’epoca così tecnologica sia così poco scientifica. E poi c’è una scarsissima capacità di far riferimento a fonti autorevoli. Il cambiamento climatico è determinato dalle attività produttive dell’uomo." - Mario Tozzi

Il suolo è inquinato dai nostri veleni

Discarica di Veleni, Bussi sul Tirino

S1 E3 - Inquiniamo del suolo e delle falde

La discarica abusiva di Veleni più grande d'Europa è a Bussi sul Tirino. Diossine, agenti chimici e metalli pesanti sono stati sversati per anni nel terreno. Ora il suolo è inquinato e la pioggia ha portato le sostanze tossiche nelle falde. Il fiume Tirino, a pochi metri, le ha portate nel Pescara e poi in mare. Abbiamo superato i limiti di legge per moltissime sostanze cancerogene e mutagene di oltre 1000 volte. Analisi su Diossine, rame, mercurio, boro, piombo, alcuni IPA e idrocarburi hanno mostrato livelli di inquinamento mai visti prima. Guarda qui l'episodio.

"Le conseguenze ricadono su tutti, dai microrganismi, ai pesci, all’uomo. A noi è venuta la pelle d’oca." - 3Bee

episode_1

Fiume Po in secca, Nord Italia

S1 E4 - Siccità

Dall’analisi dell’indice SPI (Standardized Precipitation Index) su diverse scale temporali si evince come le perturbazioni avvenute fra maggio e giugno non siano comunque sufficienti a risanare il deficit idrico accumulato nel medio e lungo periodo. Deficit che sta ora interessando anche diverse zone del centro-sud, in particolare Toscana, Lazio, parte dell’Umbria e Campania, Puglia, Calabria e Sicilia. Perché ci deve interessare? Perché l'Italia intera sta patendo abbassamenti dei livelli delle acque superficiali e una fortissima riduzione delle acque sotterranee. L'agricoltura è in ginocchio così come le piante hanno smesso di fare nettare. L'acqua è una risorsa essenziale per gli organismi viventi e per l'ape non è da meno (consumo fino a 5 litri al giorno).

"Il valore annuo medio di risorsa idrica disponibile per l'ultimo trentennio 1991- 2020 si è ridotto del 19% rispetto a quello relativo al trentennio 1921-1950" - ISPRA ambiente

episode_3

Campagna italiana tra grano e mais, Cuneo - Italy

S1 E5 - Monocolture

Tra le cause che determinano il declino degli impollinatori e della biodiversità animale vi è la semplificazione del paesaggio. Ne determina la scarsità di risorse alimentari nel raggio di volo degli impollinatori. Tali situazioni sono tipiche delle aree agricole estensive, come la produzione di cereali o della barbabietola da zuccheroTra le cause che determinano il declino degli impollinatori e della biodiversità animale vi è il depauperamento del paesaggio. Questo determina la scarsità di risorse alimentari nel raggio di volo degli impollinatori. Tali situazioni sono tipiche delle aree agricole estensive e monocolturali, come la produzione di cereali o della barbabietola da zucchero. Riesci a immaginare un’ape percorrere decine di km solo per trovare un fiore da cui estrarre del nettare o del polline? È esattamente la situazione che si verifica ormai da anni nelle zone della Pianura Padana o della Piana degli Abruzzi.

"In Italia i risultati del terzo report nazionale sulla Direttiva Habitat mostrano che dei 132 habitat d’interesse comunitario il 67% si trova nello stato di conservazione “sfavorevole” (27% “cattivo - 40% “inadeguato”)" - ISPRA ambiente

episode_4

Incendio boschivo divampato sul Monte San Michele, luglio 2022. Confine Trieste-Slovenia

S1 E6 - Grandi Incendi

Nell'estate del 2021 in Italia sono bruciati 158 mila ettari di boschi. Di questi, 40 mila erano in aree protette dell'Unione europea, colpite da 510 roghi. Gli impollinatori ad oggi non trovano sufficienti scorte di nettare per sopravvivere senza nutrizione d’emergenza artificiale, in primis le api. Un incendio lascia una cicatrice pesante nel paesaggio, distrugge la biodiversità, produce anidride carbonica che contribuisce ad aumenta il riscaldamento climatico e quindi gli incendi stessi, annulla un ecosistema. Eppure prevenire un incendio è possibile. Il 97% di questi fenomeni è dovuta infatti all'uomo. Oltre alla prevenzione ,al rispetto delle nome e alla lotta all'inciviltà è necessario pianificare per tempo delle opere e degli interventi infrastrutturali per la lotta agli incendi e la salvaguardia dei nostri polmoni verdi.

"Nel periodo 2009 - 2016 in Italia un ettaro di superficie su tre è andato in fumo in Sicilia, un ettaro su cinque in Sardegna" - Corpo Forestale

episode_5

Il tetto d'europa, monte bianco.

S1 E7 - Scioglimento dei ghiacci

La criosfera (porzione di terreno coperta dai ghiacci) è in continua riduzione. Dal 1976 ad oggi abbiamo perso 87000 chilometri quadrati di acqua ghiacciata nel mondo. Il ritiro dei ghiacciai e lo scioglimento del permafrost hanno già destabilizzato i versanti delle montagne e negli ultimi decenni si è registrato un aumento delle: valanghe di ghiaccio (l’ultimo vicino a noi La Marmolada), delle frane e inondazioni. Queste diventeranno un problema sempre più grave nei prossimi anni. I ghiacciai sono la nostra banca d'acqua dolce, la riserva di acqua per la biodiversità e sono gli indicatori climatici più sensibili nonché i primi a mostrare con chiarezza un mondo che cambia. Non possiamo permettercelo.

"Stiamo assistendo a una perdita globale attuale nell'ultimo decennio, da entrambe le calotte glaciali, di circa 372Gt all'anno, che si traduce approssimativamente in otto volte il volume del Lago di Garda, in Italia" - Copernicus

episode_6

Schianti sulla piana di Marcesina, Altopiano dei Sette Comuni. La zona è stata tra le più colpite con 14 milioni di alberi caduti. Credit: Nordavind

S1 E8 - Deforestazione

420 milioni di ettari. 600 milioni di campi da calcio. è questa la superficie deforestata dall'uomo nel corso degli ultimi 30 anni ( Dati wwf) Eppure i servizi ecosistemici forniti dalle foreste sono fondamentali per la vita sulla terra: contribuiscono infatti alla protezione del suolo (ad esempio contro l'erosione e il deflusso superficiale), partecipano al ciclo dell'acqua e regolano il clima locale (in particolare attraverso l'evapotraspirazione) nonché il clima globale ( immagazzinando carbonio). Le foreste inoltre custodiscono l'80 % della biodiversità terrestre (Fonte: isprambiente) e oltre un miliardo e mezzo di persone nel mondo dipendono proprio dalle foreste per la loro sussistenza.

"Le pratiche di gestione del paesaggio e delle foreste, in particolare quelle che promuovono un approccio a mosaico, possono contribuire a garantire la disponibilità continua di impollinatori e quindi ad aumentare la resilienza e la produttività della silvicoltura e dell'agricoltura" - SDG Knowledge HUB

Contribuisci

Attraverso questa campagna di sensibilizzazione, 3Bee, l'azienda italiana all'avanguardia nella protezione delle api attraverso la tecnologia, pone l'attenzione su quello che vorremmo fosse solo un dramma distopico o un film dell'orrore, ma che sfortunatamente è la realtà in cui viviamo. Quello che viene lanciato è un appello a diventare i supereroi del nostro tempo, a conoscere approfonditamente questo pericolo e a individuare così le soluzioni più concrete ed efficaci per contrastarlo, ripristinando così un ambiente sano per le generazioni presenti e future.

Fai il primo passo e unisciti alla più grande comunità in Europa che protegge le api e la biodiversità. Usa la tua voce, per diffondere consapevolezza.

Non dobbiamo essere indifferenti.
Condividi il Film e spargi la voce ;)

Informazioni su 3Bee: api

3Bee nasce dall'idea dei due fondatori Riccardo e Niccolò, rispettivamente biologo e ingegnere elettronico, di proteggere le api attraverso una tecnologia di monitoraggio predittivo. Oggi 3Bee conta più di 100.000 sostenitori del progetto Adopt-a-Hive, più di 500 partner aziendali che promuovono la cultura della responsabilità sociale proattiva e più di 3.000 apicoltori tecnologici in 80 Paesi del mondo. Grazie al progetto di piantumazione di foreste nettarifere, 3Bee ripristina le forniture di nettare alle api e ha avviato il più grande movimento di creazione di Oasi della Biodiversità, aree in cui l'habitat ideale per le api viene rigenerato e messo a disposizione degli apicoltori. Più siamo, più ampio diventa lo scudo a protezione delle api.

Benvenuti nel più grande gruppo di interesse di coloro che sognano un mondo con le api.

3Bee è il riferimento per la sostenibilità, la difesa delle api e della biodiversità

3BEE S.R.L. Corso di Porta Romana, 61 - 20122 Milano (MI) - Italy
P.IVA: IT09711590969

Copyright 2020 3Bee - All rights reserved.